/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 18 ottobre 2025, 20:07

Ecolife 2025, convegno sulla Transizione Energetica: tutto esaurito all’Auditorium Lanificio Maurizio Sella

Ospite d’onore, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica GILBERTO PICHETTO FRATIN

Ecolife 2025, convegno sulla Transizione Energetica: tutto esaurito all’Auditorium Lanificio Maurizio Sella

Ecolife 2025, convegno sulla Transizione Energetica: tutto esaurito all’Auditorium Lanificio Maurizio Sella

Grande partecipazione oggi sabato 18 ottobre all’Auditorium Lanificio Maurizio Sella di Biella per Ecolife 2025 – Transizione Energetica, il convegno che ha registrato il tutto esaurito e si è confermato come momento concreto di confronto tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca.

L’iniziativa ha posto al centro due temi strategici per il futuro energetico italiano: le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumento di partecipazione e sostenibilità condivisa, e la sfida del nucleare di nuova generazione, inteso come elemento complementare per garantire sicurezza energetica e decarbonizzazione.

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali di Marzio Olivero, Sindaco di Biella, Emanuele Ramella Pralungo, Presidente della Provincia di Biella e Pietro Sella, Amministratore Delegato del Gruppo Sella, che hanno sottolineato l’importanza di creare sinergie tra enti locali, sistema produttivo e mondo della ricerca per accelerare la transizione verso modelli energetici sostenibili e inclusivi.

L’approccio del convegno ha messo in evidenza un aspetto di basilare importanza: la domanda di energia continuerà a crescere e sta già aumentando, rendendo necessario pianificare strategie realistiche e sostenibili, in grado di coniugare efficienza, sicurezza e tutela ambientale. L’evento ha offerto un’occasione concreta di confronto, con la presentazione di esperienze sul campo, dati e progetti che hanno mostrato come la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore possa generare valore tangibile e benefici diffusi.


 
Tra i momenti più rilevanti, l’intervento dell’ospite d’onore, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, che ha sottolineato come le comunità energetiche rappresentino un’opportunità  per imprese e amministrazioni, evidenziando al contempo la necessità di includere il nucleare di nuova generazione in una visione integrata per contribuire concretamente alla decarbonizzazione del Paese.

Sul palco si sono alternati autorevoli relatori del mondo accademico e  istituzionale : Paolo Arrigoni, Presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE); Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino; Francesca Mariotti, Presidente dell’ENEA; Alberto Prospero, Direttore di ENER.BIT; Franco Roagna, di CER-A Cuneo; Felice Vai, Presidente di CER USE NORD; Alessandro Svalutoferro, Direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino;  Luca Mastrantonio, Amministratore Delegato di Nuclitalia.
 
La prima parte dei lavori ha approfondito le Comunità Energetiche Rinnovabili, con la presentazione di casi studio e progetti concreti capaci di produrre risultati misurabili in termini di efficienza, riduzione dei costi e impatto sociale. La seconda parte, dedicata al nucleare di nuova generazione, ha evidenziato come le nuove tecnologie si distinguano dai modelli del passato per sicurezza, sostenibilità e integrazione nel mix energetico nazionale. L’informazione corretta è stata indicata come strumento fondamentale per favorire un approccio consapevole e scientificamente fondato.


 
Ecolife 2025 ha confermato Biella come punto di riferimento per il dialogo sull’energia del futuro, trasformando idee e progetti in azioni concrete. L’evento è stato organizzato da Advanced Editore, in collaborazione con Newsbiella e ValsesiaNotizie, che hanno espresso soddisfazione per l’esito della giornata, sottolineando come il format del convegno rappresenti un modello efficace per far dialogare istituzioni, imprese e mondo della ricerca, promuovendo una transizione energetica concreta, sostenibile e condivisa.

c.s.ecolife, s.zo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore