Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia, che guiderà l’ente nei prossimi anni. Dopo un anno e mezzo dalle elezioni regionali, arriva così il rinnovo dei vertici, come previsto per gli enti strumentali della Regione Piemonte.
Dei sette componenti previsti dalla normativa, sono già stati nominati cinque consiglieri, compreso il presidente, mentre si attendono le designazioni da parte delle associazioni ambientaliste e agricole, che completeranno la composizione del consiglio.
Alla guida dell’Ente è stato riconfermato il dottor Carlo Stragiotti, segretario della Lega Valsesia, già presidente nella precedente consiliatura a partire dalla metà del mandato. La sua nomina è stata approvata all’unanimità dalla Comunità delle Aree Protette, che riunisce dodici Comuni – Alagna, Carcoforo, Alto Sermenza, Valstrona, Rimella, Fobello, Borgosesia, Valduggia, Boca, Cavallirio, Prato Sesia e Grignasco – oltre alle Province di Vercelli, Novara e Verbania e alle Unioni Montane Valsesia e dei Laghi.
Il nuovo Consiglio è composto da Paola Lanzoni (designata dal Comune di Alagna), Marco Zantonelli (Forza Italia), Marco Defilippi (Fratelli d’Italia) e Anthony Rovezzo (Lega). In occasione della seduta di insediamento, Marco Zantonelli è stato eletto Vicepresidente.
Durante la riunione, il presidente Stragiotti ha delineato le priorità del nuovo mandato, annunciando l’intenzione di avviare una riforma dell’assetto normativo e organizzativo dell’Ente. Il percorso coinvolgerà attivamente gli enti territoriali, con l’obiettivo di elaborare proposte condivise da sottoporre successivamente alla Regione Piemonte per un adeguamento legislativo.
Il Consiglio ha infine espresso un ringraziamento ai rappresentanti istituzionali del territorio e al Presidente della Giunta Regionale Alberto Cirio per la fiducia accordata e per il decreto di nomina, rinnovando l’impegno a proseguire il lavoro di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile del patrimonio naturalistico della Valsesia.











