La Giornata Nazionale dell’Albero o Festa dell’Albero si celebra il 21 novembre in Italia, istituita formalmente nel 2013 con legge n. 10, per promuovere la cultura del rispetto e della salvaguardia del patrimonio arboreo e boschivo. È rivolta soprattutto agli studenti delle varie fasce scolastiche ed ha lo scopo di sensibilizzare sull’importanza degli alberi per l’ambiente e la vita umana, poiché sono fondamentali per combattere l’inquinamento, mitigare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria.
È un evento che viene celebrato a livello mondiale e la sua origine risale alla seconda meta dell’ottocento quando andò sviluppandosi una coscienza ecologica che trovò crescente sensibilità nel mondo politico ed intellettuale a causa dello sviluppo industriale che aveva causato inconsulti disboscamenti. Per questo, nel 1872, Sterling Morton, allora governatore dello Stato del Nebraska (USA), pensò di dedicare un giorno dell’anno alla piantagione di alberi, per creare una coscienza ecologica nella popolazione e per rimpinguare il patrimonio forestale del paese. Tale festa, che prese il nome di “Arbor day”, ebbe un successo clamoroso, tanto che in pochi anni vennero messe a dimora 300 milioni di piantine. La risonanza dell’Arbor day valicò l’oceano e giunse in Europa, dove trovò molti estimatori, fra i quali il ministro italiano Guido Baccelli (1832-1916), eminente figura di medico e di statista.
Nel 1898, essendo ministro della pubblica istruzione, Guido Baccelli decise di istituire una festa degli alberi anche in Italia, rivolta soprattutto a coinvolgere gli studenti delle varie fasce scolastiche. Inoltre introdusse l’obbligo dell’insegnamento pratico delle prime nozioni di agricoltura nelle scuole elementari, sancito dal Regio Decreto del 10 aprile 1899.
La circolare del 27 giugno 1899 dispose la celebrazione della festa degli alberi, che avvenne il 21 novembre dello stesso anno, in forma ufficiale a Roma.
Dagli anni ’90, la manifestazione riprese nuovo vigore e diffusione, soprattutto grazie ad un rinnovato impegno promozionale ed organizzativo da parte dell’ex Corpo Forestale dello Stato: ad esso si sono aggiunte ed affiancate alcune Associazioni ambientaliste (in particolar modo Legambiente).
Quest’anno, la ricorrenza che sarà celebrata nei giorni 20 e 21.11.2025 alla presenza di associazioni di protezione civile, AIB e di Legambiente, prevede un momento introduttivo a cura dei militari dei Nuclei finalizzato a fornire agli studenti una breve lezione informativa ed educativa relativamente all’importanza degli alberi nell’ecosistema, del bosco, quale fondamentale elemento naturale, di quelle che sono le sue funzioni e dell’importanza della sua tutela Successivamente, si procederà in modo guidato alla piantumazione di piantine, scelte quale specie locale e identitaria del territorio. Le piantine saranno messe a dimora con la partecipazione attiva degli studenti, sotto la supervisione dei carabinieri forestale e degli insegnanti. L’iniziativa si pone l’obiettivo di coniugare la finalità educativa e ambientale con un concreto gesto di cura e responsabilità collettiva verso il territorio, promuovendo nei più giovani la consapevolezza del valore del patrimonio naturale attraverso la collaborazione tra scuola, istituzioni e Forze dell’Ordine.
In provincia di Biella le celebrazioni saranno nei seguenti istituti scolastici a cura dei relativi Nuclei:
Scuola Primaria G. Bona - Comune di Zumaglia Nucleo CCF Biella
Istituto Comprensivo “Pray” - Comune di Pray Nucleo CCF Pray
Scuola infantile - Comune di Graglia Nucleo CCF Sordevolo
Scuola primaria - Comuni di Muzzano-Netro-Donato-Graglia Nucleo CCF Sordevolo
In quella di Vercelli nei seguenti istituti:
Scuola Primaria – Comune di Formigliana Nucleo CCF Albano V.se
Istituto Comprensivo - Comune di Serravalle Sesia Nucleo CCF Gattinara
Scuola Primaria - Comune di Scopello Nucleo CCF Scopa
Scuola dell’Infanzia - Comune di Postua Nucleo CCF Varallo
Istituto Scolastico “Giosuè Carducci” - Comune di Vercelli Nucleo CCF Vercelli
Scuola primaria “Carlo Angela” – Comune di Vercelli Nucleo CCF Vercelli











