/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 19 novembre 2025, 09:40

Varallo celebra il successo de “L’Elisir d’amore” con un teatro sold out e grandi applausi

Varallo celebra il successo de “L’Elisir d’amore” con un teatro sold out e grandi applausi

Varallo celebra il successo de “L’Elisir d’amore” con un teatro sold out e grandi applausi

L’idea di rappresentare integralmente un’opera lirica era nata nel 2022 dall’Assessore alla Cultura Enrica Poletti, che trovò nel Maestro Fulvio Bottega un interlocutore attento e competente, che ha in repertorio più di sessanta opere liriche complete e più di trecento arie d’opera. Dopo Madama Butterfly e La Bohème, il teatro varallese domenica 16 novembre ha ospitato L’Elisir d’amore, melodramma in due atti di Felice Romani, con musica del compositore bergamasco Gaetano Donizetti, produzione dell’Istituzione “F.A. Vallotti” di Vercelli. La presentazione dell’evento è stata curata dal Direttore della Biblioteca Civica, Piera Mazzone, che ha introdotto il melodramma giocoso composto in soli quattordici giorni e andato in scena il 12 maggio 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano con grande successo, segnato da ben trentadue repliche consecutive, e ha riassunto brevemente la trama della vicenda che è stata ambientata nelle campagne valsesiane. Ottima l’interpretazione offerta dalla pianista accompagnatrice Lee Juhyung e dai musicisti Gioele Meni, tromba e Lin Chenhao Alessandro, percussioni. Le voci erano perfette e hanno conquistato il pubblico: la protagonista femminile Adina era interpretata dal soprano Kim Jinsol, Nemorino dal tenore Son Junggook, il sergente Belcore dal baritono Yoon Dongseok, il Dottor Dulcamara dal basso Kim Minsu, Giannetta dal mezzosoprano Park Shinae. Ha partecipato il Coro polifonico Astense, diretto dal Maestro Gianluca Fasano, mentre Fiorenza Alborghetti ha preparato le numerose comparse, tra le quali molti bambini e bambine vestite con i costumi valsesiani e la giovane ballerina Caterina Zeno, che impersonava l’assistente del Dottor Dulcamara. Guido Zamara è stato il regista della serata e l’ideatore di alcune interessanti soluzioni sceniche che hanno permesso una perfetta ambientazione, coadiuvato validamente dal tecnico audio e luci Graziano Giacometti, mentre Fulvio Bottega era il Maestro concertatore. Al termine dello spettacolo prolungati applausi hanno premiato i protagonisti ed i collaboratori. A tutti gli interpreti sono state offerte pregiate bottiglie di vino Bordeaux, il mitico Elisir d’Amore, millantato da Dulcamara, mentre per i bambini erano stati preparati grandi sacchetti di caramelle. I posti a disposizione sono stati ampiamente esauriti, grazie anche all’intervento di generosi sponsor locali che hanno acquistato carnets di biglietti, omaggiandoli ai loro clienti (Ferramenta Giandolini, Gelateria Frigidarium, Paglino di Brera Mauro & C., la Pizzeria Cavour di Quarona e l’Albergo Monterosa di Varallo). Il più sentito grazie dell'Amministrazione va alle tante persone che hanno portato il loro indispensabile contributo alla realizzazione di questo bellissimo evento: le signore Elisa e Gianna, i ragazzi del Comitato Carnevale, e naturalmente al pubblico e all’Assessore alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni valsesiani, Attilio Ferla, sempre presente alle manifestazioni. Un grazie speciale per il servizio di biglietteria è stato realizzato dall’Associazione culturale Fiorile e Messidoro, con il supporto dell’Assessore Roberta Bonazzi, di Fiorenza Alborghetti e della Biblioteca Civica. Grazie di cuore anche alle insegnanti della Scuola Primaria (plessi di Varallo, Roccapietra e Cravagliana) che hanno collaborato nel far conoscere e diffondere la manifestazione, parlando in classe dell’opera e invitando gli alunni a colorare i protagonisti: i disegni sono stati esposti all’entrata del Teatro. Un sentito ringraziamento va poi a Debora Cannistrà, nuovo gestore del teatro con Matteo Galimberti, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Associazione Campo Sospeso, che hanno riaperto il bar nel foyer, molto apprezzato dagli spettatori e dai numerosi bambini.

Piera Mazzone

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore