/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 22 novembre 2025, 18:17

IOLAVORO 2025 porta a Vercelli il dialogo tra scuola, imprese e istituzioni

IOLAVORO 2025 porta a Vercelli il dialogo tra scuola, imprese e istituzioni

IOLAVORO 2025 porta a Vercelli il dialogo tra scuola, imprese e istituzioni

Tra scuola, istituzioni e imprese, una giornata che connette talenti e opportunità alla presenza del Sottosegretario all’Istruzione e Merito Paola Frassinetti, del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro e del vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, oltre alle istituzioni locali

Vercelli diventa, per un giorno, il cuore del dialogo tra scuola e lavoro. Si è svolta oggi, infatti, la tappa vercellese di IOLAVORO 2025 , la penultima del tour regionale organizzato da Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, che ogni anno attraversa il territorio per costruire ponti tra orientamento, formazione e occupazione.

Un appuntamento che ha registrato una presenza istituzionale di altissimo livello, a testimonianza dell’attenzione nazionale e regionale verso le nuove generazioni.

All’inaugurazione hanno partecipato:

- Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito

- Andrea Delmastro, Sottosegretario di Stato alla Giustizia

- Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte

- Stefano Suraniti, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

- Roberto Scheda, Sindaco di Vercelli

- Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli

- Carlo Riva Vercellotti, consigliere regionale

“IOLAVORO Vercelli dimostra che i giovani possono trovare opportunità concrete di crescita e realizzazione professionale in Piemonte e in Italia, senza cercare opportunità all’estero” ha dichiarato Elena Chiorino , vicepresidente della Regione Piemonte. “Il nostro impegno è offrire strumenti concreti per costruire un futuro solido, sostenendo le imprese con risorse qualificate e rafforzando l’attrattività e la competitività del tessuto economico del territorio. Il Piemonte, infatti, si conferma una regione che non ha paura del cambiamento. Lavoriamo per dare ai giovani strumenti concreti e alle imprese risorse preparate. Con IOLAVORO costruiamo una visione: un Piemonte che cresce grazie al talento e alla competenza. Ringrazio il Governo, perché la presenza del Sottosegretario Frassinetti e del Sottosegretario Delmastro sono la prova di quanta attenzione ci sia per i giovani, per i lavoratori e per le imprese” ha concluso il vicepresidente.

“Aver ospitato IO LAVORO a Vercelli è stata un’opportunità per tutti i nostri giovani e le tantissime presenze, dalle scuole elementari fino alle superiori, ne sono la dimostrazione”, ha affermato il presidente della Provincia Davide Gilardino . “Quando le istituzioni sono unite nel lavorare per obiettivi condivisi, i risultati sono oggettivi. Creare spazi di orientamento al lavoro concreto, mettendo in comunicazione il mondo della scuola con le aziende del territorio, offre alle nuove generazioni un supporto fondamentale. Grazie alla vicepresidente Chiorino per credere fortemente da anni in questo format e grazie ai sottosegretari Frassinetti e Delmastro per la continua attenzione alla nostra Provincia” ha concluso il presidente.

“IoLavoro è l’esempio concreto di come si costruisce orientamento vero: intelligente, utile, capace di mettere in contatto bambini, ragazzi, imprese ed enti formativi. Solo così i giovani possono maturare una visione chiara del proprio futuro. Quando una scelta scolastica è consapevole, diminuiscono gli abbandoni e si contrasta davvero la dispersione. Per questo iniziative come IoLavoro non sono semplicemente importanti: sono decisive per la Nazione che vogliamo costruire” ha dichiarato il Sottosegretario all’Istruzione e Merito, Paola Frassinetti .

“È importante che a IoLavoro si sia dato spazio alle Forze dell’Ordine, perché i ragazzi possano toccare con mano qual è il valore della divisa. Le nostre Forze dell’Ordine sono un’eccellenza della Naz…

c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore