/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 28 novembre 2025, 07:50

L'arte italiana nelle foto d'archivio: Jessie Boswell, dall'Inghilterra a Torino

Autore ignoto, Jessie Boswell nel terrazzo della sua casa a Torino, 1938, Stampa alla gelatina bromuro

L'arte italiana nelle foto d'archivio: Jessie Boswell, dall'Inghilterra a Torino - Copyright Fondazione Sella

L'arte italiana nelle foto d'archivio: Jessie Boswell, dall'Inghilterra a Torino - Copyright Fondazione Sella

Oggi pubblichiamo il ritratto di Jessie Boswell, artista inglese che trovò in Italia la sua seconda casa e il terreno fertile per la propria ricerca pittorica. Nacque a Leeds nel 1901 e nel 1906 si trasferì a Biella insieme alla sorella Gertrude, per poi stabilirsi a Torino. Qui prestò servizio come dama di compagnia di Cesarina Gurgo Salice Gualino, moglie dell’imprenditore Riccardo Gualino dal 1913 al 1928. In quel clima vivace scoprì la propria vocazione artistica, formandosi con il ritrattista Mario Micheletti e soprattutto con Felice Casorati, amico dei Gualino e figura centrale dell’arte italiana del Novecento.

La sua prima esposizione fu alla Società Promotrice di Belle Arti di Torino nel 1923. Dal 1929 al 1930 aderì brevemente al gruppo dei Sei di Torino, sostenuto da Lionello Venturi ed Edoardo Persico e ispirato alla pittura postimpressionista francese, esponendo insieme agli altri membri a Torino, Genova e Milano.

Le sue opere raccontano interni domestici, paesaggi quieti e composizioni floreali, rivelando la sua sensibilità artistica.

Si spense nel 1956 presso la casa di riposo delle Figlie di Sant’Eusebio a Moncrivello dove si ritirò a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute.

C.S. Fondazione Sella, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore