Riceviamo e pubblichiamo:
Carissimi borgosesiani, con grande piacere inizio a farvi conoscere la mia squadra per la città: “Borgosesia Oggi e Domani” si compone di persone di consolidata esperienza e di volti nuovi, tutti portatori di valori e idee da mettere al servizio della nostra comunità. Sono orgoglioso di averli al mio fianco!
Ecco allora i primi 4 membri del nostro gruppo che desidero presentarvi!
Iniziamo con una giovanissima e determinata ragazza, SERENA GUGLIELMI: nata a Borgosesia il 9 luglio del 1996, Serena è una studentessa di Giurisprudenza, vicina alla Laurea Magistrale presso l’Università di Milano Bicocca. È una ragazza attiva su diversi fronti, grande viaggiatrice e sempre aperta a nuove esperienze. “Una delle mie più grandi passioni, tramandatami da mia madre e mio nonno – dichiara con entusiasmo - è il Carnevale di Borgosesia, al quale ogni anno prendo parte nelle vesti di damigella del Comitato Centrale. Avendo sempre vissuto nella mia città ed avendola molto a cuore – sottolinea - tengo molto al suo sviluppo ed al benessere dei miei concittadini”.
Il secondo volto nuovo che vi faccio conoscere è ROBERTA MARTINI: nata a Varallo il 13.01.1967; sposata con Franco e mamma di due figli, Valentina e Cristiano. Roberta ha fondato nel 1985, con il marito, lo studio immobiliare nel quale ha sempre lavorato, e del quale ora è titolare il figlio. Dal 2011 al 2020, per tre mandati consecutivi, è stata rappresentante della Provincia di Vercelli nel Consiglio Direttivo del Gal Terre del Sesia. Dal 2014 al 2017 ne è stata Vicepresidente: “Esperienza - dice la stessa Roberta - che mi ha fatto conoscere da vicino sia la complessità della macchina amministrativa, sia le priorità del territorio valsesiano, e che mi ha permesso di provare la grande soddisfazione di riuscire ad offrire risposte concrete alle nostre aziende”. Roberta ha accolto con entusiasmo il mio invito a far parte della nostra squadra, ed ha un focus molto importante: «Sono convinta sostenitrice del fatto che il coinvolgimento del terzo settore (associazioni di volontariato) in percorsi di progettazione e gestione delle politiche sociali locali - spiega - sia intrinsecamente legata all’idea del bene comune. Il mio motto è: “Il problema degli altri è uguale al mio, sortirne tutti insieme è politica”».
Nel nostro gruppo ci sono anche presenze che già ben conoscete: una di queste è PAOLO URBAN, attualmente Assessore agli Eventi e Manifestazioni, Informatizzazione, Sport e Associazioni, Museo Carlo Conti; nato a Borgosesia il 15 dicembre 1978, imprenditore nel settore della comunicazione visiva da oltre vent’anni ha deciso, per accrescere le proprie competenze nel settore, di iscriversi al corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Sportivo e appassionato di tutti gli sport, Paolo è podista e ciclista amatoriale, ma anche copilota in gare di rally (ruolo nel quale vanta risultati importanti anche a livello nazionale). Nel 2001 la sua passione per i motori lo ha portato a fondare la ASD Speed Fire Racing, dedicata soprattutto alla formazione di giovani nuovi piloti e copiloti. Per molti anni ha fatto parte del Direttivo del Comitato Carnevale di Agnona. Uomo di grande disponibilità, aperto al confronto, sempre pronto a sostenere chi ha necessità del suo supporto e a collaborare per raggiungere gli obiettivi comuni, così spiega il suo rinnovato impegno per Borgosesia: «Ho deciso di ricandidarmi a fianco di Fabrizio Bonaccio in quanto con lui, nel quinquennio che sta volgendo al termine, ho instaurato un rapporto di profonda fiducia, stima, amicizia e sinergia. Il percorso intrapreso fino ad oggi, inoltre, ha fatto maturare in me la voglia di rimettermi in gioco per continuare a stare al fianco dei miei amati concittadini».
Ed eccomi al quarto nome che vi voglio svelare oggi: il nostro MARCO BUONAMICI, nato a Borgosesia il 24 maggio 1978, qui vive e lavora da sempre come imprenditore nel settore del riscaldamento civile e trattamento aria. Dal 2017 ha assunto la carica di consigliere comunale, con delega al Carnevale di Borgosesia. Fin da ragazzo ha avuto un ruolo attivo nelle associazioni locali: partendo dal ruolo di animatore dell’oratorio di Borgosesia, per arrivare a quello di consigliere della delegazione cittadina dell’Associazione Commercianti (Ascom), senza dimenticare che per dieci anni ha fatto parte del gruppo teatrale “Il Veliero”. Ha partecipato alla vita del Borgosesia calcio, prima come giocatore e successivamente come allenatore del settore giovanile. Marco è membro del Comitato Carnevale Rione Fornace, fin da quando il comitato è stato fondato. «L’esperienza amministrativa maturata in questi anni – dice Marco - mi permette di affrontare le sfide che “OGGI e DOMANI” ci porranno innanzi, e sviluppare le migliori opportunità per la nostra bella città con determinazione, passione e spirito di servizio. Borgosesia merita di continuare ad essere un punto di riferimento e una realtà viva al centro del nostro amato territorio».