/ Borgosesia

Borgosesia | 05 giugno 2023, 12:58

Borgosesia: Appuntamento con il "Venerdì della cultura"

Borgosesia: Appuntamento con il "Venerdì della cultura"

Appuntamento di grande suggestione per il prossimo “Venerdì della Cultura”: il 9 giugno alle ore 18, nei giardini pubblici “Lea Schiavi”, si terrà il recital “La Piassa Granda”, creato da Agorà-la Consulta della Cultura, e condotto da Alessandro Orsi e Bruno Rinaldi.

«Racconteremo la piazza di Borgosesia attraverso la musica – spiega Alessandro Orsi, presidente della Consulta della Cultura – ripercorrendo le storie che si sono avvicendate in questo spazio, negli anni dal Risorgimento fino alla Seconda Guerra Mondiale. È stato uno dei componenti della Consulta, Carlo Senatore – continua Orsi – a voler far scendere “l’Agorà in piazza”, nella convinzione che la cultura debba ’essere trasmessa alla gente, e quale luogo migliore dei giardini pubblici, da sempre luogo-simbolo della nostra città?».

Le musiche che faranno da sottofondo ai racconti di Alessandro Orsi e Bruno Rinaldi saranno quelle più conosciute dei diversi periodi storici a cui faranno riferimento i racconti: per il periodo del Risorgimento, “La Bella Gigogin”, “Addio mia bella addio”, “La bandiera dei tre colori”; poi i canti del lavoro, come “Se otto ore vi sembran poche” e “Sciur padrun da li beli braghi bianchi”; quindi, i canti dell’emigrazione, come la conosciutissima “Mamma mia dammi 100 lire”…si passerà poi alle canzoni da osteria, come “L’uva Fogarina” e “Il cacciatore del Bosco”, e quindi il viaggio tra storia e musica attraverserà l’epoca della Grande Guerra, i canti di montagna, quelli della tradizione piemontese, e quelli legati alla Resistenza: ascolteremo  “Piemontesina bella” e “’O surdato ‘nnammurato”, “Quel mazzolin di fiori” e “Bella ciao”, fino a “Mercu Scurot” e a  tanti altri amatissimi brani.

E non mancherà la canzone dei partigiani valsesiani, “Valsesia”.

Ad accompagnare le voci narranti, ci saranno tre bravissimi musicisti di Borgosesia: alla chitarra Antonio De Angelis, alla fisarmonica Tiziano Fiorini, al clarinetto Diego Cabassa.

«La Consulta della Cultura sta lavorando con proposte coinvolgenti e mirate a ripercorrere e far conoscere la storia della nostra città – commenta il Sindaco Fabrizio Bonaccio – centrando in questo modo l’obiettivo per il quale ho fortemente voluto questo organismo in seno all’Amministrazione Comunale. Auspico che saremo in tanti, ai giardini, venerdì 9 giugno, per ascoltare insieme musica e racconti…e magari farci trasportare e cantare insieme i canti della tradizione, che appartengono al vissuto di tutti noi».

In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Biblioteca Civica “F. Resegotti”.

 

c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore