/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 08 luglio 2025, 11:10

Progetto Turismo Valsesia: nasce un protocollo per la fruizione turistica del fiume Sesia

Un accordo tra enti, associazioni sportive e pescatori per una gestione condivisa e sostenibile dei corsi d’acqua promosso.

Progetto Turismo Valsesia: nasce un protocollo per la fruizione turistica condivisa del fiume Sesia e dei suoi affluenti

Progetto Turismo Valsesia: nasce un protocollo per la fruizione turistica condivisa del fiume Sesia e dei suoi affluenti

Ieri, lunedì 7 luglio, a Varallo, è stato firmato un accordo volontario tra enti pubblici, operatori turistici e associazioni del territorio che segna un passo importante verso una gestione condivisa e sostenibile del fiume Sesia e dei suoi affluenti. È stato infatti siglato un Protocollo di Intesa per promuovere un utilizzo coordinato e rispettoso dei corsi d’acqua valsesiani, riconosciuti come risorse preziose sia sotto il profilo naturalistico che turistico.

A firmare il documento sono stati diversi attori tra i quali L’Unione Montana dei Comuni della Valsesia rappresentata da Francesco Pietrasanta, le Associazioni e Società che promuovono sport fluviali e la Società Valsesiana Pescatori Sportivi Asd.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza dell’importanza strategica e identitaria del fiume Sesia, non solo come attrattore turistico e sportivo, ma anche come patrimonio naturale da tutelare. Il fiume, con i suoi affluenti e i torrenti della Valsesia, rappresenta un unicum a livello mondiale grazie alla presenza del Supervulcano del Sesia, struttura geologica fossile di eccezionale valore scientifico e paesaggistico.

Accanto al valore naturalistico, sono stati riconosciuti anche la storicità e l’importanza delle attività locali, come la pesca sportiva – con la tradizionale pesca a mosca valsesiana – e gli sport fluviali, che qui trovano condizioni ideali e che hanno visto nascere proprio in Valsesia la prima scuola fluviale d’Italia.

Un tavolo di lavoro per gestire e valorizzare i fiumi

Il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo di coordinamento tra i firmatari, aperto ad altri eventuali attori interessati, che sarà convocato dall’Unione Montana con il supporto operativo di Progetto Turismo Valsesia. L’obiettivo è garantire una gestione condivisa, sostenibile e lungimirante delle aree fluviali, valorizzando l’offerta turistica, proteggendo l’ambiente e tutelando le diverse attività presenti.

Tra gli impegni presi, figurano:

  • la definizione di regole comuni di convivenza e quieto vivere tra le diverse categorie di utenti del fiume;
  • la collaborazione per la tutela dell’ecosistema fluviale e la promozione del riconoscimento UNESCO Global Geopark;
  • l’implementazione di una comunicazione congiunta e di azioni coordinate per migliorare accessi, imbarcazioni e aree di fruizione;
  • l’elaborazione di un documento di indirizzo con linee guida condivise per l’utilizzo dei corsi d’acqua valsesiani.


Il protocollo rappresenta un primo, concreto passo verso una governance partecipata del territorio fluviale, in grado di coniugare le esigenze di promozione turistica, tutela ambientale e sviluppo economico locale.

 

 

 

Maria Camilla Toffetti

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore