/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 22 luglio 2025, 16:15

Idrocarburi nel Torrente Cervetto: individuata la fonte dello sversamento

Con le intense precipitazioni di ieri, 21 luglio è giunta ad Arpa la segnalazione di un cittadino.

Idrocarburi nel Torrente Cervetto: individuata la fonte dello sversamento

Idrocarburi nel Torrente Cervetto: individuata la fonte dello sversamento

Da circa un mese si susseguono segnalazioni della presenza di idrocarburi nelle acque del Torrente Cervetto, fenomeno che si manifesta in concomitanza con forti eventi piovosi. La situazione, monitorata da Arpa Piemonte, ha registrato diversi episodi, culminati nell’intervento decisivo di lunedì 21 luglio.

Le prime rilevazioni risalgono al 22 giugno, quando i tecnici reperibili di Arpa erano intervenuti in prossimità della confluenza del Cervetto nel Fiume Sesia. I sopralluoghi avevano portato al prelievo di campioni in diversi punti e alla posa, con il supporto dei Vigili del Fuoco, del Comune e dell’AIOS (Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia), di barriere oleoassorbenti nel Fosso San Martino. Le analisi successive avevano confermato la presenza di idrocarburi proprio alla confluenza con la Roggia Molinara di Olcenengo, anche se non era stato possibile individuare la fonte esatta dello sversamento.

Un nuovo episodio si era verificato il 6 luglio, con la segnalazione di un cittadino che aveva avvertito un forte odore di nafta nella zona di via Lagrange. All’arrivo dei tecnici, tuttavia, non vi erano più tracce evidenti del fenomeno.

La svolta è arrivata con le intense precipitazioni di ieri, 21 luglio. Alle ore 8.00, una nuova segnalazione per “presenza di idrocarburi nel Cervetto” è giunta da un cittadino nei pressi del ponte di via Restano. Il tempestivo intervento di Arpa Piemonte ha permesso di circoscrivere rapidamente l’area di origine dello sversamento. Attivato il gestore della rete fognaria, ASM Vercelli, è stata individuata la probabile causa: lo scolmatore di una condotta fognaria situata in via Camillo de Rossi, che in caso di piogge intense scarica le acque di troppo pieno nel Fosso San Martino.

Proprio nei pressi di un tombino in via De Rossi è stato rinvenuto un consistente deposito di morchie oleose. ASM Vercelli si è prontamente attivata per risalire lungo il tratto fognario al fine di individuare il punto esatto di immissione delle sostanze inquinanti e per effettuare la pulizia del pozzetto e della condotta interessati.
Arpa ha inoltre prelevato un campione di acqua contaminata per la speciazione degli idrocarburi, utile a determinare con maggiore precisione la natura e l’origine della sostanza sversata.

Le attività proseguiranno nei prossimi giorni per supportare il gestore della rete fognaria nell’individuazione del responsabile dello sversamento illecito.

C.S. Arpa, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore