Sabato 16 agosto alle ore 21 al Sacro Monte di Varallo, nel suggestivo piazzale della Basilica, si terrà un concerto con le colonne sonore più amate del cinema (Ennio Morricone, Nino Rota, John Williams, Richard Strauss, Hans Zimmer) a cura dell'Orchestra Antonio Vivaldi, composta da circa 50 elementi, la cui direzione artistica è affidata ai Maestri Ernesto Colombo e Lorenzo Passerini.
La funivia, grazie alla collaborazione con Monterosa 2000 s.p.a., sarà aperta eccezionalmente fino alle ore 23.
L'evento è a pagamento (€ 15 posto unico, € 5 ridotto under 18, i biglietti possono essere acquistati sul luogo la sera stessa dell'evento, oppure online a questo link: https://orchestravivaldi.mticket.it/acquista-biglietti/default.aspx?ID=8358). Per informazioni: cell. 349 1857442, sito web: https://www.orchestravivaldi.org
Il concerto è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Varallo, ente proprietario del complesso monumentale, con il finanziamento del Ministero del Turismo – cui va il più sentito grazie dell’Amministrazione – nell’ambito di un progetto finalizzato alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale ubicati nel territorio del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” denominato “Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”. Hanno strettamente collaborato e concesso il patrocinio l'Ente di gestione dei Sacri Monti e il Rettore della Basilica del Sacro Monte.
L’Orchestra Antonio Vivaldi, ideata da Piergiorgio Ratti e Lorenzo Passerini nel dicembre 2011, in poco tempo diviene una realtà stabile nel panorama musicale italiano, vantando collaborazioni con le maggiori stagioni concertistiche, festival e istituzioni del paese. I suoi componenti sono selezionati tra i più promettenti giovani musicisti del panorama europeo con all’attivo esperienze nelle più importanti orchestre del mondo quali la London Symphony Orchestra, la Gewandhausorchester Leipzig, l'Orchestra filarmonica di Rotterdam, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Alla Scala, l'Orchestra del Teatro La Fenice e Filarmonica, l'Orchestra del Teatro San Carlo, l'Orchestra del Teatro Petruzzelli, accomunati tutti dal desiderio di dare vita ad una realtà artistica giovane e nuova. L’Orchestra Vivaldi ha all'attivo più di duecento concerti sinfonici, tenutisi nelle maggiori sale concertistiche e teatri del paese tra cui la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Scuola Grande di San Rocco di Venezia, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Sociale di Como, il Comunale di Vicenza e il Filarmonico di Verona. La tourneè intrapresa in Spagna nel 2014, registrando sempre il tutto esaurito, sancisce il debutto dell’Orchestra sulla scena europea. Le esperienze internazionali proseguono in Svizzera e Lussemburgo. Nel dicembre 2019 si esibisce in Cina in una tournée di sei concerti. Nel 2015, a soli 4 anni dalla propria fondazione, l’Orchestra Vivaldi diviene l’orchestra residente della stagione concertistica delle "Serate Musicali" di Milano, guadagnandosi così un ruolo di primo piano all’interno di un cartellone condiviso dai più grandi artisti del panorama mondiale. Sempre nel 2015 l’Orchestra ha inoltre inaugurato il neonato Teatro Sociale di Sondrio con l’esecuzione della Sinfonia No. 9 di Beethoven, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico e critica. A partire dalla stagione 2016/2017 l'Orchestra diviene inoltre “residente” presso lo stesso teatro. Il repertorio dell'Orchestra Vivaldi si spinge sino ad abbracciare la musica contemporanea, attraverso continue collaborazioni con alcuni tra i più importanti compositori della scena nazionale quali Silvia Colasanti, Fabio Vacchi, Giorgio Battistelli, Piergiorgio Ratti, Andrea Portera. L’Orchestra vanta inoltre collaborazioni con direttori d’orchestra e solisti di fama mondiale. La giovanissima direzione artistica è composta da Lorenzo Passerini (direttore musicale) e Ernesto Colombo (direttore di produzione). L’attività dell’Orchestra Vivaldi è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e da Regione.