È partita all'insegna del grande pubblico LUVA® 2025, la storica Festa dell’Uva di Gattinara: inaugurata ieri, venerdì 5 settembre, ha riversato migliaia di persone nelle vie e nelle piazze del centro storico, trasformate in un palcoscenico diffuso dedicato al vino e alle eccellenze del territorio. Tre giorni — dal 5 al 7 settembre — tra degustazioni, spettacoli e mercatini, per l’evento-simbolo dell’identità gattinarese.
Nel weekend la città propone un programma fitto: banchi d’assaggio, musica dal vivo e intrattenimento per tutte le età, con taverne e chioschi curati dalle associazioni locali, dove i piatti tipici dialogano con il Gattinara DOCG. Le attività sono diffuse nelle piazze e nelle vie del centro, in un clima di festa che unisce residenti, appassionati e visitatori dall’Italia e dall’estero.
Tra le novità dell’edizione 2025 spicca “In Vino & In Riso”, il racconto a più voci dell’Alto Piemonte enologico e del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP: incontri e degustazioni guidate per valorizzare un abbinamento che parla la lingua dell’eccellenza piemontese. Un tassello in più nella vocazione della rassegna a coniugare promozione, cultura del vino e divulgazione gastronomica.
«LUVA è la festa che meglio rappresenta l’anima di Gattinara», ha ricordato il sindaco, sottolineando come la manifestazione unisca tradizione e innovazione e sia capace di accogliere e coinvolgere tutti in un clima di comunità. Il messaggio istituzionale incornicia lo spirito dell’evento: un grande rito collettivo attorno al vino che porta il nome della città.
L’inaugurazione di ieri ha confermato l’attesa della vigilia: LUVA richiama ogni anno un pubblico vastissimo e accende il centro con performance, musica e un’offerta enogastronomica articolata, ribadendo la centralità del Gattinara DOCG e del lavoro delle realtà locali. Le giornate proseguiranno oggi e domani con appuntamenti diffusi e un calendario pensato per famiglie, giovani e winelover.