Il profumo del pane appena sfornato tornerà ad avvolgere le vie del borgo grazie a “Lo Pan Ner”, la manifestazione che valorizza i forni antichi e le tradizioni comunitarie alpine.
Sabato 18 ottobre, dalle ore 18.45 alle 20, sarà possibile gustare pizze da asporto preparate al bar La Cascina e presso il punto ristoro “Alimentari Silvia”. In menu vari gusti: dalla classica margherita alle versioni con acciughe, prosciutto, wurstel e salame piccante. Il ricavato servirà a sostenere le attività delle associazioni locali.
Il cuore della festa sarà però la giornata di domenica 19 ottobre, quando dalle 10.30 verrà distribuito il pane cotto nel suggestivo forno comune del XVII secolo di via Nicolas Maria, riportato in attività proprio per l’occasione. Un’occasione per riscoprire un’antica tradizione che univa la comunità intorno al gesto collettivo della panificazione, diventata oggi simbolo di identità e radici.
“Lo Pan Ner” è quindi non solo un evento gastronomico, ma anche un momento di coesione, in cui il passato contadino si lega al presente per rafforzare il senso di comunità.