/ Varallo-Civiasco

Varallo-Civiasco | 30 ottobre 2025, 09:51

Varallo, l’8 novembre prende il via la nuova stagione del Teatro Civico con la commedia “Le Prénom – Cena tra amici”

Una brillante apertura tra risate, riflessioni e accessibilità, in collaborazione con Piemonte dal Vivo

Varallo, l’8 novembre prende il via la nuova stagione del Teatro Civico con la commedia “Le Prénom – Cena tra amici”

Varallo, l’8 novembre prende il via la nuova stagione del Teatro Civico con la commedia “Le Prénom – Cena tra amici”

Si apre venerdì 8 novembre 2025 alle ore 21 la nuova stagione teatrale del Teatro Civico di Varallo, con una commedia tra le più acclamate del teatro contemporaneo: “Le Prénom – Cena tra amici”, testo di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, nella versione italiana di Fausto Paravidino e con la regia di Antonio Zavatteri.

La serata inaugurerà ufficialmente la stagione 2025/2026, promossa in collaborazione con Piemonte dal Vivo, il circuito regionale che porta nei teatri del territorio produzioni di qualità, progetti multidisciplinari e visioni contemporanee. Una sinergia che segna l’inizio di un percorso condiviso di crescita culturale per Varallo e per il suo pubblico.

Sul palco saliranno Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino, per una commedia frizzante e intelligente che mescola ironia e riflessione. Durante una cena tra amici quarantenni della media borghesia, l’annuncio del nome scelto per il futuro nascituro scatena una discussione che, da un banale equivoco, si trasforma in un acceso confronto su valori, ideologie e vecchi rancori. Tra battute affilate e momenti di verità, Le Prénom dipinge con sarcasmo il ritratto di una generazione in crisi, capace di far ridere e pensare allo stesso tempo.

La produzione è firmata da CMC/Nidodiragno e Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona.
Un’attenzione speciale sarà riservata anche all’accessibilità: lo spettacolo sarà infatti audiodescritto grazie al progetto Teatro No Limits, promosso da Piemonte dal Vivo e realizzato in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna – Campus di Forlì, e la SIAE.

L’iniziativa permette anche agli spettatori non vedenti e ipovedenti di vivere pienamente l’esperienza teatrale, rendendo fruibili i dettagli visivi della scena e ampliando così il pubblico del teatro varallese.

Con questa apertura, il Teatro Civico di Varallo conferma la sua vocazione a essere un punto di riferimento per la cultura valsesiana, capace di unire tradizione, innovazione e inclusione.

Redazione J.B.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore