/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 28 marzo 2019, 09:21

Il "sabba dei rospi" sabato al laghetto di Sant'Agostino di Quarona

Il "sabba dei rospi" sabato al laghetto di Sant'Agostino di Quarona

Sabato 30 marzo si svolgerà la classica passeggiata al laghetto di Sant’Agostino adagiato tra i boschi di Quarona e Roccapietra, occasione per riscoprire angoli particolarmente significativi del territorio e assistere allo straordinario evento naturalistico della riproduzione dei rospi. In concomitanza del terzo plenilunio   migliaia di rospi si radunano per un accoppiamento ascellare durante il quale le femmine depongono nel lago dei cordoni gelatinosi lunghi 3-4 metri contenenti fino a 5000 uova che, a fecondazione avvenuta, daranno origine ai girini. Il fenomeno del raduno annuale interessa gli anfibi dell'ordine degli Anuri per la riproduzione della Rana temporaria, Rana dalmatina e Rana esculenta, ma soprattutto il Rospo comune (Bufo bufo). 

Il laghetto di Sant’Agostino è costellato di siti che riconducono ad antiche leggende come la “bunda tuppa” (valletta buia) dove si trovano il “saas di strij” (sasso delle strege); “l’ava corna” (acqua che proviene dalle viscere della terra riferimento con l'inferno) è di fatto una risorgiva del laghetto; il “saas d’la baceia” (in dialetto valsesiano recipiente in legno piatto che serviva per scegliere le granaglie) considerata l’Ara dei Druidi, è un masso sulla cui sommità vi sono incise delle coppelle utilizzate per i riti profani. Insomma, molti stimoli per adulti e bambini a partecipare all’iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Wild in sinergia con l’amministrazione Comunale di Quarona che prevede la presenza del naturalista Mario Soster. Ritrovo presso Teatro Sterna di Quarona alle 16 e dopo l’escursione, si raccomanda di munirsi di torcia elettrica e scarpe sportive, possibilità di una pizzata in compagnia. 

Redazione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore