C'è anche il collegamento Masserano - Ghemme, ultimo tratto della Pedemontana biellese nel pacchetto di infrastrutture da 2,8 miliardi di euro che ha potuto beneficiare dell'accelerazione decisa nel corso della seduta di martedì del Cipess.
Dopo ventidue anni dalla conclusione del precedente lotto - e oltre 40 dall'ideazione del collegamento - sembra essere giunta l'ora di completare il collegamento tra il Biellese e l'autostrada A26 a Ghemme: un collegamento che porterà significativi vantaggia anche per una vasta zona vercellese, tra Gattinara e la Baraggia. Primo tra tutti un nuovo ponte sul fiume Sesia, a sud di Gattinara. Con l'ultima rivalutazione dei prezzi, per coprire i poco meno di 14 chilometri mancanti al collegamento serviranno più di 384 milioni di euro.
Doppia corsia, un tratto sopraelevato sulla ferrovia Arona–Santhià, cinque cavalcavia e alcuni ponti, tra i quali quello sul Sesia a sud di Gattinara, la Pedemontana avrà uscite a Masserano, Roasio, Gattinara oltre all'interconnessione con il casello autostradale Romagnano-Ghemme.
La durata dei lavori è stimata in 48 mesi dall'apertura del cantiere: prima occorrerà mandare a bando l'intervento e procedere con gli espropri per causa di pubblica utilità che Anas aveva già annunciato.