Domani domenica 15 aprile è la giornata nazionale di Donazione e Trapianto di organi e tessuti, e Alagna Valsesia in provincia di Vercelli, è il comune più generoso del Piemonte in tema di donazione di organi. Se infatti il Piemonte ha un indice del dono di 59,57/100 in linea con la media nazionale che nel 2022 si è attestata a quota 58,64/100, quello di Alagna Valsesia è di 84,30/100. Il Verbano Cusio Ossola è invece la provincia migliore, diciottesima su 107 a livello nazionale.
I dati sono certificati dall'ultima edizione dell'Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti, che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022 all'atto dell'emissione della carta d'identità elettronica nelle anagrafi dei 7.028 Comuni italiani in cui il servizio è attivo.
Nel 2022 in Piemonte i donatori di organi dopo il decesso sono stati 126, in tutta Italia 1.461. I trapianti eseguiti grazie a questi donatori sono stati 383 in Piemonte, 3.518 in Italia. I dati confermano che siamo una popolazione altruista e che i nostri professionisti sono molto esperti, in grado di trasformare il dono in cura. Sono già 840 mila le dichiarazioni dei piemontesi a favore della donazione e di queste 739 mila registrate durante il rinnovo della carta di identità.
A livello nazionale, particolarmente importante è la collaborazione tra ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, Ministero della Salute e Centro Nazionale Trapianti, che ha consentito di promuovere la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rilascio della carta d'identità al Comune. “Donare è una scelta naturale” e “Dichiara il tuo Sì in Comune” sono il cuore del messaggio che ricorda ad ogni cittadino maggiorenne che può scegliere di salvare molte vite, donando i propri organi dopo la morte.