/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 17 settembre 2025, 09:52

Motori storici e tradizioni enogastronomiche: l’Autogiro d’Italia 2025 fa tappa a Gattinara

Sessantacinque equipaggi di auto storiche, vini d’eccellenza e specialità del territorio hanno trasformato la città in un salotto a cielo aperto.

Motori storici e tradizioni enogastronomiche: l’Autogiro d’Italia 2025 fa tappa a Gattinara

Motori storici e tradizioni enogastronomiche: l’Autogiro d’Italia 2025 fa tappa a Gattinara

Gattinara ha accolto con entusiasmo la carovana dell’ASI Autogiro d’Italia 2025, che in questa settima edizione sta attraversando il Nord Italia in un affascinante viaggio tra paesaggi, cultura e tradizioni enogastronomiche. Questa edizione tocca, infatti, 175 comuni, attraversa 15 province e si snoda tra 5 meravigliose regioni del nostro Paese.

Un affascinante itinerario da Sanremo a Trieste, l’arrivo finale, dopo sei tappe e oltre 1500 chilometri, è fissato per sabato 20 settembre in Piazza Unità d’Italia, nel cuore del capoluogo friulano.

Dalle coste liguri fino al golfo adriatico, il viaggio dell’Autogiro è un’avventura alla scoperta delle meraviglie italiane, della cultura e delle tradizioni enogastronomiche, senza dimenticare l’ineguagliabile bellezza dei paesaggi montani.

Sessantacinque equipaggi a bordo di straordinarie auto storiche hanno fatto tappa in Piazza Paolotti, cuore della città, trasformando Gattinara in un suggestivo salotto a cielo aperto, dove il fascino del motorismo d’epoca ha incontrato l’ospitalità e le eccellenze locali.

Protagonista dell’accoglienza è stata l’Enoteca Regionale di Gattinara e dell’Alto Piemonte, che ha offerto ai partecipanti un’esperienza unica: la degustazione dei rinomati vini dell’Alto Piemonte, ambasciatori nel mondo di un territorio di grande tradizione vitivinicola.

A completare questo momento conviviale, un ricco assaggio dei sapori del territorio: risotto al Gattinara, accompagnato dai celebri Bicciolani vercellesi e dalle pregiate nocciole IGP Piemonte. Un omaggio che ha permesso ai partecipanti di scoprire l’autenticità della cucina locale, resa ancora più speciale dall’atmosfera festosa che la città ha saputo regalare.

A salutare i partecipanti il Sindaco di Gattinara Maria Vittoria Casazza e il Vicesindaco Daniele Baglione, che hanno concordato con l’organizzazione la tappa gattinarese

«È stato un grande onore per Gattinara ospitare una tappa dell’Autogiro d’Italia. – Commenta il Sindaco Maria Vittoria Casazza - Abbiamo accolto con orgoglio questi splendidi equipaggi, offrendo loro il meglio della nostra città e del nostro territorio, che unisce storia, tradizione e innovazione. Eventi come questo ci ricordano quanto sia importante valorizzare la nostra identità e condividerla con il mondo».

«L’Autogiro d’Italia – ha aggiunto il Vicesindaco Daniele Baglione - rappresenta un’occasione straordinaria per far conoscere Gattinara e le nostre eccellenze a un pubblico nazionale e internazionale. Siamo felici di aver potuto regalare ai partecipanti un assaggio autentico della nostra ospitalità, fatta di convivialità, sapori e passione per il territorio».

La tappa gattinarese ha confermato la capacità dell’Autogiro d’Italia di unire la passione per i motori al piacere della scoperta, trasformando ogni sosta in un’occasione di incontro, conoscenza e valorizzazione dei territori attraversati.

Un appuntamento che resterà nel cuore della comunità e dei partecipanti, a testimonianza di quanto il binomio tra cultura motoristica e patrimonio enogastronomico possa diventare veicolo di promozione e condivisione.

C.S. Comune di Gattinara, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore