Fondata a Isolella di Valsesia nel lontano 1920, Toscanini srl da 4 generazioni si distingue per la lavorazione sapiente di materiali che prendono forma in oggetti innovativi di grande design e funzionalità.
Portabiti, soluzioni per esporre capi di abbigliamento e accessori si possono trovare nelle più prestigiose boutique di alta moda, nelle camere di lussuosi hotel ma anche nei guardaroba di privati.
Il profondo legame con il territorio, il rispetto per l’ambiente circostante e le buone pratiche adottate dall’azienda rendono Toscanini srl una realtà apprezzata in tutto il mondo.
Ci racconta la storia e la mission del brand Federica Toscanini, Marketing & Sales Director dell’azienda.
Toscanini srl è oggi alla quarta generazione. La vostra sfida è guardare sempre al futuro. Sperimentatori, amate misurarvi con materiali nuovi, provare combinazioni inedite e inventare soluzioni al di fuori dal comune, qual è il segreto? Qual è la vostra fonte di ispirazione?
Gli ingredienti fondamentali del nostro successo sono senz’altro una forte curiosità e la passione che permea ogni fase del nostro lavoro. Fondamentale è l’ascolto attento delle esigenze dei nostri clienti: l’obiettivo è di proporre soluzioni innovative a problemi irrisolti.
La cura nell’esposizione dei capi di abbigliamento nelle boutique e showroom è strettamente legata alla riuscita e all’apprezzamento del brand. I nostri portabiti realizzati con cura e maestria conferiscono un’armonia che potremmo definire ergonomica ai capi che, sulle nostre creazioni, poggiano con bellezza ed eleganza come se fossero realmente indossati.
Noi vendiamo la “vestibilità”, il compito delle nostre creazioni è proprio quello di “sparire” rendendo protagonista indiscusso il capo esposto. Un esempio sono i nostri portabiti in plexiglass, leggeri e trasparenti che fanno “fluttuare” i capi delle collezioni di brand famosissimi esposti nelle principali vie del lusso nelle città europee e in tutto il mondo.
Oggi si parla tanto di sostenibilità, un po' per moda un po' per esigenza. ma in realtà la vostra azienda è dal 1970 che sa che cosa significa e la applica al processo produttivo, in che modo?
Toscanini srl è una realtà sostenibile per vocazione: i fondatori, figli dei loro tempi e capaci di forte pragmatismo, hanno sempre lavorato nel pieno rispetto della natura circostante coniugando sostenibilità e riduzione dei costi.
I trucioli di segatura rimanenti dalla lavorazione vengono tutt’ora conferiti in silos sin dagli anni “70” e convertiti da materiali di scarto in energia utilizzata per il riscaldamento degli impianti e degli uffici. Ma non solo: la passione per la forza motrice dell’acqua e la grande disponibilità della risorsa nel nostro territorio ha spinto mio padre a ristrutturare la centrale idroelettrica di Varallo, (simbolica per la Valle poiché alimentò la prima lampadina del Sacro Monte di Varallo) e successivamente quella dell’ex tessitura Zignone di Quarona. In anni più recenti, nel 2012, abbiamo completato la centrale idroelettrica di Oropa, realizzata in armonia con l’ambiente circostante.
In questo modo produciamo 20 volte l’energia elettrica necessaria al nostro fabbisogno e la restante viene venduta ai gestori per la distribuzione in rete, contribuendo a ridurre l’uso di carburanti fossili a forte impatto ambientale.
La qualità è alla base di ogni fase produttiva: il legname usato è certificato FSC (legno frassino, rovere e faggio) mentre il cedro rosso e il noce canaletto, di origine statunitense, provengono da produzioni autorizzate gestite in maniera sostenibile che assicurano un legname ricavato in modo etico e responsabile.
Il legame vostro con il territorio è molto forte, come lo si potrebbe descrivere?
Prima di essere Made in Italy, i nostri prodotti sono Made in Valsesia. Nutriamo per il territorio un forte senso di radicamento e riconoscenza.
Toscanini srl ad oggi è facilmente “geolocalizzabile” grazie al lavoro di tutela ambientale e al legame indissolubile con il territorio promosso dai nostri predecessori: un territorio votato all’eccellenza, all’operosità e unito da un profondo senso etico ed estetico comune. Noi siamo orgogliosi del nostro territorio e del nostro prodotto.
Tra le collaborazioni di Toscanini srl c'è quella con Valentino, Armani e il vicino Zegna. Voi puntate molto sulla personalizzazione
Le collaborazioni con i grandi brand di moda iniziano negli anni ‘90 quando il timone dell’azienda passa nelle mani di Giovanni e Federica. Ad oggi possiamo dire con orgoglio che Via Monte Napoleone e Via della Spiga sono “i nostri showroom”.
Non mancano però i clienti privati che dal 2010 costituiscono una fetta considerevole della nostra clientela. Ci siamo resi conto che con l’arrivo dei prodotti orientali questo tipo di mercato era rimasto orfano di prodotti di qualità: percepita quest’esigenza abbiamo iniziato a fornire i nostri prodotti anche a questo target.
Il nostro cliente di riferimento è colui che cerca una progettualità fatta ad hoc ed esclusiva, un prodotto di eccellenza Made in Italy con la tutela e la garanzia che progetti e modelli non vadano in mano di terzi.
Ad oggi, un settore in espansione di nostro interesse è il mondo dell’Interior ovvero della decorazione di interni, dove la nostra clientela di riferimento è composta dagli studi di architettura che propongono i nostri prodotti alla loro clientela che ricerca, per le proprie abitazioni e yacht, prodotti personalizzati in linea con il carattere della casa e dell’arredamento.
La personalizzazione delle realizzazioni dunque, si concretizza in prodotti esclusivi oltre che a catalogo: ad oggi contiamo ben 22 collezioni all’attivo, capaci di soddisfare anche il cliente più esigente. La più apprezzata ed iconica è senz’altro la collezione “SuMisura”.
Il nostro obiettivo è quello di proporre articoli che incarnino i valori del Made in Italy in quanto artigianalità, sostenibilità e design di altissima qualità.
Toscanini srl è da sempre all'avanguardia nella creatività e nel design, non a caso recentemente l'azienda ha ricevuto il premio "Piemonte Creative Award 2024". Di cosa si tratta?
Siamo grati di aver ricevuto un riconoscimento così importante che premia i design più innovativi in un contesto attento alla sostenibilità. Il prodotto che abbiamo presentato è stato selezionato nell’ ADI Design Index per concorrere al Compasso d’Oro, un concorso che seleziona e premia il miglior design italiano: è il sistema Angie Wall un portabito a parete disegnato da Giulio Iacchetti ed è una rivisitazione degli inestetici portabiti da hotel.
Si tratta di un sistema a calamita che scompare alla vista, nato dall’esigenza di fornire un elemento di design allo stesso tempo funzionale provvisto di un sistema antifurto che ha trovato molto interesse negli alberghi di lusso.
In che futuro è proiettata l’azienda Toscanini srl?
La nostra è una realtà che coniuga il sapere artigianale con le nuove tecnologie più all’avanguardia: costantemente spinti da una forte curiosità e da uno “spirito pionieristico” ci inoltriamo in terreni e mercati inesplorati pronti ad affrontare sfide e proporre soluzioni sempre più innovative.
Noi poniamo un’attenzione continua ai cambiamenti del mercato: l’obiettivo è di produrre articoli ad hoc anticipandone i trend. Se la richiesta di soddisfare un’esigenza specifica viene posta da tre clienti è il chiaro segnale di un cambiamento di tendenza.
Un esempio è l’introduzione della quinta stella negli hotel di lusso francesi che ci ha portati a sviluppare nuovi prodotti di alta gamma come i porta valigia e porta borse per i ristoranti di grande design e bellezza.